Come NON tutti sapete la chiesa è stata coinvolta da uno scandalo internazionale legato alla pedofilia ed alle molestie sessuali perpetrate da esponenti della chiesa cattolica. il srvizio scandalo della BBC è del 2006 è un lungo reportage sui crimini sessuali (in particolare sulla pedofilia) commessi in anni non così lontani da preti cattolici, crimini sessuali conosciuti dalle più alte cariche della Chiesa e volontariamente insabbiati.
Il documentario si avvale di numerose testimonianze di persone ora adulte che hanno subito violenze sessuali da parte esponenti della Chiesa e del Vaticano, oltre che di resoconti di ex preti che hanno abbandonato il clero in seguito alla scoperta degli abusi sessuali e delle disposizioni superiori che ordinavano di mettere lo scandalo a tacere.
Nel reportage viene puntato il dito anche contro l’attuale Papa, Benedetto XVI, che a quanto pare per circa 20 anni si è occupato in prima persona di far rispettare un documento dal titolo Crimen Sollicitationis, che conteneva proprio le disposizioni che obbligavano a non far trapelare nulla che riguardasse i crimini sessuali del clero, pena la scomunica immediata.
Ciò che colpisce della vicenda non è solo il video in sè, ma anche il fatto che in Italia il reportage non ha avuto nessun eco e gli organi di informazione per tutti questi mesi l’hanno volutamente “snobbato”. Solamente da qualche settimana, grazie al passaparola e grazie ad internet, il video è venuto alla luce e si è diffuso con una rapidità inimmaginabile.
La notizia di questi giorni parla di un Michele Santoro che avrebbe già messo in funzione tutto l’iter burocratico per poter acquistare dalla BBC il video e per trasmetterlo poi ad Annozero. Ovvie le polemiche da parte di più fronti: quello cattolico, che contesta il video per le sue presunte inesattezze; quello politico (o almeno una parte), che hanno chiesto l’intervento del presidente Rai.
Dal momento che in qesto blog nessuno può oscurare nulla, Lascio la parola al Video, per una volta...
NEGLI STATI UNITI:
La prima volta che Crimen sollicitationis apparve sotto i riflettori fu nel 2001 in quanto ne fu fatta menzione in una lettera segreta scritta dall’allora Cardinale Ratzinger (oggi Papa Benedetto XVI) ai vescovi del mondo, riguardante nuove procedure atte a fronteggiare le accuse sugli abusi sessuali minorili da parte di preti cattolici, dopo lo scandalo che convolse centinaia di preti pedofili negli Stati Uniti.
Tale lettera Costò al Santo Padre (allora solo Vescovo) una denuncia, la Corte Distrettuale del Texas però non si è potuta pronunciare in merito alla procedura giudiziaria civile presentata contro Papa Benedetto XVI, accusato di complotto per coprire le molestie sessuali contro tre ragazzi da parte di un seminarista perché l’Amministrazione Bush ha bloccato la procedura giudiziaria informando il tribunale che Benedetto XVI gode di immunità come Capo di Stato, sottolineando dunque che avviare il procedimento sarebbe «incompatibile con gli interessi della politica estera degli Stati Uniti», che dal 1984 hanno allacciato rapporti diplomatici con la Santa Sede.
E poiché Ratzinger sarà Capo di Stato finché non morirà, questo significa che la sua elezione a Pontefice fu una sentenza di assoluzione perpetua e un modo per contenere la diffusione mediatica dello scandalo sulla pedofilia.Intanto (magra consolazione) L’arcivescovo Mahonis vende tutte le proprietà della chiesa di Los Angeles per indennizzare 656 minori molestati da 244 sacerdoti cattolici.
APPROFONDIMENTI:
3 commenti:
Il primo video non funziona più...è un caso?
mi sa di si, il solito "caso"
come vedere il primo video?
Posta un commento